Produzione industriale, buona performance ad agosto (+1,2%)

Continua la “sostenuta espansione” della produzione industriale italiana ad agosto, secondo l’Istat.

Data:
10 Ottobre 2017

Produzione industriale, buona performance ad agosto (+1,2%)

Continua la “sostenuta espansione” della produzione industriale italiana ad agosto, secondo l’Istat. L’indice sale dell’1,2% rispetto a luglio e, rispetto ad agosto 2016, l’indice cresce del 5,7% nei dati corretti per gli effetti di calendario (+5,6% nei dati grezzi) registrando il settimo segno più consecutivo. Vedono incrementi congiunturali tutti i raggruppamenti di industrie tranne i beni di consumo (-0,5%) con aumenti del 4,6% per l’energia, del 2,4% per i beni intermedi e del 2,2% per quelli strumentali.

    Nella media dei primi otto mesi dell’anno la produzione cresce del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano ad agosto 2017 “una crescita significativa per l’energia (+8,4%) e i beni di consumo (+6,8%)”, afferma l’Istat e “in misura rilevante” aumentano anche i beni intermedi (+5,4%) mentre “una crescita più lieve” segnano i beni strumentali (+3,1%).

Ma vediamo nel dettaglio quanto analizzato e diffuso dall’Istat. Ad agosto 2017 l’indice destagionalizzato della produzione industriale registra un incremento dell’1,2% rispetto a luglio. Nella media del trimestre giugno-agosto 2017 la produzione è aumentata del 2,2% nei confronti dei tre mesi precedenti.

Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2017 l’indice è aumentato in termini tendenziali del 5,7% (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016). Nella media dei primi otto mesi dell’anno la produzione è aumentata del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’indice destagionalizzato mensile registra variazioni congiunturali positive nei raggruppamenti dell’energia (+4,6%), dei beni intermedi (+2,4%) e dei beni strumentali (+2,2%); segna invece una variazione negativa il comparto dei beni di consumo (-0,5%).

In termini tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario registrano ad agosto 2017 una crescita significativa per l’energia (+8,4%) e i beni di consumo (+6,8%); in misura rilevante aumentano anche i beni intermedi (+5,4%) mentre una crescita più lieve segnano i beni strumentali (+3,1%).

Per quanto riguarda i settori di attività economica, ad agosto 2017 i comparti che registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+22,2%), dell’attività estrattiva (+13,6%) e delle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (+10,0%); diminuzioni si registrano invece nei settori della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (-7,3%), della fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-5,1%) e della fabbricazione di mezzi di trasporto (-1,3%).

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2017, 14:41

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento