Si fa largo la cedolare secca sugli affitti di uffici e negozi.
L’introduzione della cedolare secca sugli affitti di uffici e negozi potrebbe trovare spazio nella legge di bilancio 2018.
Data:
22 Novembre 2017

L’introduzione della cedolare secca sugli affitti di uffici e negozi potrebbe trovare spazio nella legge di bilancio 2018. Il tema, infatti, rientra nella lista di quelli che saranno discussi dalla commissione Bilancio del Senato, impegnata nell’esame delle proposte di modifica. La relatrice, Magda Zanoni (Pd), durante una pausa dei lavori spiega che ”ci sono parecchi emendamenti ed è un tema su cui relatore e il governo sono molto sensibili”.
In questa prima fase, afferma Zanoni, ”stiamo procedendo con gli accantonamenti; in linea di massima stiamo cercando di salvare un po’ tutti i temi”. Tra i capitoli più importanti c’è quello relativo alla famiglia, con il bonus bebè e l’aumento delle detrazioni per i figli a carico in prima fila. Rispondendo alle dichiarazioni di Ap, che vorrebbe un forte impegno economico per finanziare le misure che saranno messe in campo nel 2018, Zanoni dice: ”E’ chiaro che c’è chi esprime il desiderio di andare al massimo” su alcuni temi, ma c’è anche ”chi vorrebbe andare al minimo” per consentire l’inserimento di altre misure.
”Come sempre ci sono delle discussioni, vengono fatte delle proposte anche con delle modulazioni diverse”, osserva la relatrice. Alla fine sarà necessario trovare un punto d’incontro, che potrebbe essere già contenuto nelle circa 700 proposte di modifica all’esame della commissione Bilancio. Se la soluzione, invece, non è stata ancora presentata, potrebbe essere contenuta nel pacchetto di emendamenti del governo. Una prima tranche di misure a firma dell’esecutivo era già attesa ma non è arrivata e potrebbe approdare in Commissione nelle prossime ore.
Fonte Adnkronos
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2017, 09:20
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento