In crescita la ricchezza delle famiglie italiane, in otto anni (+1,7%)

Cresce la ricchezza delle famiglie italiane durante la crisi economica, grazie alle performance positive delle attività finanziarie e nonostante il calo delle attività reali.

Data:
17 Settembre 2018

In crescita la ricchezza delle famiglie italiane, in otto anni (+1,7%)

Cresce la ricchezza delle famiglie italiane durante la crisi economica, grazie alle performance positive delle attività finanziarie e nonostante il calo delle attività reali. La quota raggiunta è di 9.560 miliardi di euro, con un incremento di 160 miliardi in otto anni (+1,7%). I dati sono contenuti nelle tabelle di Bankitalia, allegate al documento ‘L’economia delle regioni italiane nel 2017’ ed elaborati dall’Adnkronos, relativi agli anni 2008-2016 che comprendono le famiglie e le istituzioni senza scopo di lucro.

A crescere, quindi, è esclusivamente la ricchezza, legata alle attività finanziarie, che è arrivata a 4.185 miliardi di euro, con un incremento di 373 miliardi di euro (+9,8%). Mentre le attività reali sono diminuite di 144 miliardi, scendendo a 6.302 miliardi (-2,2%). In deciso aumento sono, inoltre, le passività finanziarie, che registrano un incremento dell’8% arrivando a quota 927 miliardi (+69 mld).

L’analisi delle macro aree mostra che a beneficiare dell’incremento è soprattutto il nord, dove si trova collocata oltre la metà della ricchezza complessiva delle famiglie italiane. La crescita è stata pari a 170 miliardi di euro, che ha portato il totale a quota 5.380 miliardi (+3,2%).

In aumento anche il sud dove la ricchezza netta raggiunge i 2.063 miliardi grazie a una crescita di 44 miliardi (+2,2%). Unica area dell’Italia che indietreggia è il centro, che perde 55 miliardi, avvicinandosi alla performance del mezzogiorno con 2.116 miliardi (-2,5%).

Ultimo aggiornamento

17 Settembre 2018, 08:50

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento