Marzo 2018

Auguri!

Serena Pasqua a tutti! Il Presidente Guido D’Amico, il Segretario Generale Domenico Colella e la Giunta nazionale della Confederazione, augurano a tutti gli associati, alle loro famiglie ed ai collaboratori di tutte le aziende associate i migliori auguri per le festività pasquali.

Maxi-assegno della Banca d’Italia allo Stato (4,9mld), oltre un mld e mezzo in più dello scorso anno

La Banca d’Italia verserà allo Stato complessivamente 4,9 miliardi di euro fra dividendi del bilancio 2017 (pari a 3,365 miliardi) e imposte di competenza. E’ quanto ha annunciato il governatore Ignazio Visco nella relazione all’assemblea ordinaria dei partecipanti. Si tratta “di un livello superiore di circa 1,5 miliardi a quello, elevato, dello scorso anno” ha …

Maxi-assegno della Banca d’Italia allo Stato (4,9mld), oltre un mld e mezzo in più dello scorso anno Leggi tutto »

Spesometro, slitta la scadenza. Ultima data utile il 6 aprile

  Spesometro, scadenza posticipata al 6 aprile. L’obbligo riguarda la comunicazione entro tale data in forma telematica di un documento con il riassunto di tutte le operazioni per cui è stata emessa una fattura. In precedenza il termine era al 28 febbraio. La comunicazione dei Dati Fatture dovrà contenere, spiegano dall’Agenzia delle Entrate, “i dati …

Spesometro, slitta la scadenza. Ultima data utile il 6 aprile Leggi tutto »

Riparte il mercato immobiliare. Cauto ottimismo sui prezzi

Il mercato immobiliare è in via di ripresa: aumentano le compravendite, ma i prezzi stentano a salire. In Italia la compravendita di immobili acquisisce dinamismo, ma i prezzi faticano a tornare sulla strada del ritorno ai livelli precedenti alla crisi. E’ quanto sostiene Nomisma, che fotografa la situazione attuale del mercato immobiliare italiano. A seguito …

Riparte il mercato immobiliare. Cauto ottimismo sui prezzi Leggi tutto »

Lavoro, il 60% dei giovani indisponibile a muoversi per trovarlo

Il 60% dei giovani disoccupati italiani, contro una media Ue del 50%, non è disposto a muoversi per trovare lavoro e il 98% di quelli che già lavorano (la quota più grande registrata tra i Paesi dell’Unione dove la media è del 90%) hanno trovato occupazione senza bisogno di cambiare residenza. Questa la fotografia della …

Lavoro, il 60% dei giovani indisponibile a muoversi per trovarlo Leggi tutto »

Moscovici (Ue) all’Italia: “Debolezza nella produttività da affrontare”

“La Commissione Ue non vuole entrare nel processo democratico italiano o chiedere riforme che siano impopolari” ma “c’è una debolezza della produttività che l’Italia deve affrontare” e “visto il livello di debito elevato, condurre politiche di bilancio responsabili”. Così il commissario Ue agli affari economici Pierre Moscovici all’Europarlamento. “Restiamo estremamente calmi, prudenti e rispettosi del …

Moscovici (Ue) all’Italia: “Debolezza nella produttività da affrontare” Leggi tutto »

La Bce avverte: avanti con le riforme pensionistiche. Rischio sostenibilità per i conti pubblici

  No a passi indietro sulle riforme pensionistiche nella zona euro o si metterebbe a repentaglio la sostenibilità dei conti pubblici. In un articolo contenuto nell’ultimo Bollettino economico, la Bce ribadisce il monito ai Paesi della moneta unica affinché attuino con efficacia le riforme del sistema previdenziale adottate negli ultimi anni. “Le dinamiche demografiche avranno …

La Bce avverte: avanti con le riforme pensionistiche. Rischio sostenibilità per i conti pubblici Leggi tutto »

Esportazioni in flessione (-2,5%) e importazioni in crescita (+1,1%)

A febbraio 2018, rispetto al mese precedente, le esportazioni sono in flessione (-2,5%) mentre le importazioni sono in aumento (+1,1%). La flessione congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue, coinvolge quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie. Particolarmente intensa per l’energia (-12,7%), i beni di consumo non durevoli (-6,6%) e i beni di consumo …

Esportazioni in flessione (-2,5%) e importazioni in crescita (+1,1%) Leggi tutto »

Eurozona, il Fmi chiede un fondo anticrisi supplementare e non sostitutivo dei bilanci per i singoli Stati

Il Fmi ritiene che per affrontare eventuali crisi, sarebbe opportuno “un fondo centralizzato di bilancio nell’Eurozona”, che dovrebbe essere supplementare e non sostitutivo, della capacità di bilancio dei singoli Paesi membri. Lo ha detto Christine Lagarde a Berlino precisando che così si verrebbe a creare un “rainy-day fund”, ossia un fondo per i tempi difficili. …

Eurozona, il Fmi chiede un fondo anticrisi supplementare e non sostitutivo dei bilanci per i singoli Stati Leggi tutto »

Torna in alto