Aprile 2018

Governo, approvato un Def ‘obbligato’ . Gentiloni: “Programmi e riforme spettano al prossimo governo”

Il consiglio dei ministri (nella foto la sala di Palazzo Chigi) “ha approvati il Def, un Def particolare, come si dice in gergo a politiche invariate, che non contiene la parte programmatica delle riforme che spettano al prossimo governo”. Così il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al termine del Cdm.
Nel Def c’è la “fotografa della …

Governo, approvato un Def ‘obbligato’ . Gentiloni: “Programmi e riforme spettano al prossimo governo” Leggi tutto »

“Stop al dumping contrattuale e ridurre drasticamente i numerosi contratti collettivi nazionali esistenti”. Questi gli obiettivi della Confsal, ribaditi dal segretario generale, Angelo Raffaele Margiotta, in occasione del convegno ‘Relazioni industriali, rappresentatività. Condivisione di ConfimpreseItalia

““Il dumping contrattuale si elimina solo tramite accordi di qualità. Bisogna procedere ad un riconoscimento reale tra imprese e lavoratori. Su questo modo di pensare ConfimpreseItalia ha sempre fondato la sua convinzione e si conferma nella opinione dalla Confsal espresso dal suo segretario generale, Angelo Raffaele Margiotta, durante il convegno (nella foto un momento della …

“Stop al dumping contrattuale e ridurre drasticamente i numerosi contratti collettivi nazionali esistenti”. Questi gli obiettivi della Confsal, ribaditi dal segretario generale, Angelo Raffaele Margiotta, in occasione del convegno ‘Relazioni industriali, rappresentatività. Condivisione di ConfimpreseItalia Leggi tutto »

A luglio sconti obbligatori per l’Rc auto, ma a certe condizioni…

  Ci siamo. Dal 10 luglio sulle polizze di responsabilità civile auto scatteranno, a determinate condizioni, gli sconti obbligatori. L’Rc auto costerà meno per gli automobilisti virtuosi a patto che abbiano installato sul proprio veicolo la scatola nera o l’alcolock, dispositivo in grado di stimare il tasso alcolemico del guidatore, o che consentano l’ispezione del …

A luglio sconti obbligatori per l’Rc auto, ma a certe condizioni… Leggi tutto »

Tiepida ascesa dei prezzi al consumo (+0,8%)

A marzo 2018, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua (da +0,5% di febbraio). La stima preliminare era +0,9%. Lo rileva l’Istat spiegando che la ripresa dell’inflazione si deve principalmente all’ampia riduzione della flessione degli alimentari …

Tiepida ascesa dei prezzi al consumo (+0,8%) Leggi tutto »

L’Fmi rivede al rialzo le stime di crescita italiane, ma il Belpaese resta ultimo in Europa

  Il Fmi rivede al rialzo le stime di crescita per l’Italia: dopo il +1,5% del 2017, il pil 2018, salirà dell’1,5%, ovvero 0,1 punti percentuali in più rispetto alle previsioni di gennaio. Per il 2019 la crescita viene confermata all’1,1%. Rispetto al World Economic Outlook di ottobre, le stime per l’Italia sono state riviste …

L’Fmi rivede al rialzo le stime di crescita italiane, ma il Belpaese resta ultimo in Europa Leggi tutto »

Export, vino al top verso la Cina. Un 2017 da incorniciare e i primi due mesi del 2018 da record

Una quota di mercato che traguarda il 7%, un valore delle vendite che supera tra gennaio e febbraio i 30 milioni di euro e un incremento in valore anno su anno del 34,7%, contro la media mondo a +19,7%. È iniziato sotto una buona stella il 2018 per il vino italiano in Cina, che dopo …

Export, vino al top verso la Cina. Un 2017 da incorniciare e i primi due mesi del 2018 da record Leggi tutto »

Più spese (+2,5%) per i consumi finali degli italiani e meno propensione al risparmio (-7,8%)

Nel 2017 le famiglie hanno aumentato la spesa per consumi finali (+2,5% in termini nominali) in misura superiore rispetto all’incremento del reddito disponibile (+1,7%). Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie scende al 7,8% (-0,7 punti percentuali rispetto al 2016). E’ quanto rende noto l’Istat nel presentare i Conti nazionali per settore istituzionale per …

Più spese (+2,5%) per i consumi finali degli italiani e meno propensione al risparmio (-7,8%) Leggi tutto »

Irpef, i cittadini più tartassati sono nel Lazio. I numeri del Centro Studi del Cons. Naz. dei commercialisti

Lazio in testa alla classifica delle regioni italiane per il ‘peso’ dell’addizionale Irpef pagata in media da ciascun contribuente: con 30.000 euro di reddito imponibile, l’addizionale è di “673 euro”, a seguire ci sono “Molise (634 euro), Campania (609,00) e Piemonte (575 euro), mentre quelle meno care si pagano nel Nord Est e in Sardegna”.
    …

Irpef, i cittadini più tartassati sono nel Lazio. I numeri del Centro Studi del Cons. Naz. dei commercialisti Leggi tutto »

Banche, boom di clienti web. In Italia sono oltre 18 mln

Sono ormai oltre 18 milioni i clienti che accedono ai servizi bancari grazie al web, la metà di questi anche tramite smartphone, con una crescita molto elevata nell’ultimo anno. E’ quanto emerge da un’ indagine realizzata dall’Abi in collaborazione con GfK che sarà presentata lunedì al convegno Abi #ILCLIENTE. L’appuntamento è stato creato dall’associazione delle …

Banche, boom di clienti web. In Italia sono oltre 18 mln Leggi tutto »

Torna in alto