Ottobre 2019

L’ultimo board di Draghi con la richiesta ai governi Ue di spingere per la crescita

La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi d’interesse invariati: il tasso principale resta fermo allo zero, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,50%. Lo comunica la Bce. Come deciso nella scorsa riunione del Consiglio direttivo, tenuta a settembre, gli acquisti netti riprenderanno nell’ambito del programma di acquisto di attività …

L’ultimo board di Draghi con la richiesta ai governi Ue di spingere per la crescita Leggi tutto »

Lo schema della manovra ci consegna 5 miliardi di microtasse

L’Italia rispetta le regole europee e mette in campo una manovra “moderatamente espansiva” che assicura la sostenibilità dei conti pubblici e un percorso, seppur molto graduale, di calo del debito. Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, risponde alla richiesta di chiarimenti di Bruxelles assicurando, insomma, che nel programma economico italiano non ci sono “deviazioni significative” dal …

Lo schema della manovra ci consegna 5 miliardi di microtasse Leggi tutto »

Rappresentatività datoriale, D’Amico (ConfimpreseItalia) lancia una sasso nello stagno: “Tutte le aziende iscritte alle Camere di Commercio si esprimano con il voto”

Confimprese Italia, in un momento di grandi trasformazioni del sistema delle rappresentanze e dell’Associazionismo, interviene nel dibattito che ha avuto momenti di approfondimento parlamentari sulle autonomie delle parti sociali e nella definizione della rappresentanza. Lo ha fatto in occasione del Convegno che si è svolto a Roma ed organizzato dalla Lega, presenti l’ ex Sottosegretario …

Rappresentatività datoriale, D’Amico (ConfimpreseItalia) lancia una sasso nello stagno: “Tutte le aziende iscritte alle Camere di Commercio si esprimano con il voto” Leggi tutto »

Piazzolla (Confimprese Viterbo): “La condotta dello Stato su fisco digitale e la burocrazia, mettono a rischio la libertà del fare impresa”

Dal Presidente di Confimprese Viterbo riceviamo e volentieri pubblichiamo “L’anno 2019 verrà ricordato negli annali fiscali, e non solo, come uno dei peggiori della storia repubblicana. Ormai e’ un dato di fatto certo: la digitalizzazione ha un vero unico beneficiario e non è certo il cittadino o l’impresa ma si chiama Stato. Imprese e cittadini, …

Piazzolla (Confimprese Viterbo): “La condotta dello Stato su fisco digitale e la burocrazia, mettono a rischio la libertà del fare impresa” Leggi tutto »

Il Presidente Guido D’Amico: “Il Testo unico del commercio nel Lazio è un segnale di inversione di tendenza”.

Una riforma, quella del Testo Unico del Commercio, che era attesa da anni e che rappresenta una netta inversione di tendenza. Il documento introduce incentivi per le attività commerciali, misure di lotta all’abusivismo e alla contraffazione e incentivi per le attività commerciali. Una base di partenza importante sulla quale operare ed impegnarsi. La Regione Lazio …

Il Presidente Guido D’Amico: “Il Testo unico del commercio nel Lazio è un segnale di inversione di tendenza”. Leggi tutto »

Nobel per l’Economia a Banerjee, Duflo e Kremer

Il premio Nobel per l’economia è stato assegnato all’indiano Abhijit Banerjee, alla feancese Esther Duflo e allo statunitense Michael Kremer. I primi due studiosi sono in forza al Mit di Boston e il terzo all’ateneo di Harvard. Il segretario generale dell’Accademia svedese delle scienze, nell’annunciare il riconoscimento ai tre studiosi l’ha motivato con il loro …

Nobel per l’Economia a Banerjee, Duflo e Kremer Leggi tutto »

Il valore aggiunto delle imprese italiane è pari a 779 miliardi di euro

Le imprese attive nell’industria e nei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano 16,5 milioni di addetti, di cui 11,7 milioni dipendenti. La dimensione media è di 3,8 addetti. Il 5% delle imprese è organizzato in strutture di gruppo che occupano circa un terzo degli addetti . Sono infatti 219.769 le imprese organizzate in …

Il valore aggiunto delle imprese italiane è pari a 779 miliardi di euro Leggi tutto »

Tre miliardi di taglio al cuneo fiscale. Rispunta bonus famiglia

Un taglio di tre miliardi di euro al cuneo fiscale, l’abolizione del superticket per le prestazioni specialistiche sanitarie già dal prossimo anno. Il rilancio del fondo famiglia mentre su “quota 100” si continua a lavorare. E’ durato poco più di 3 ore il vertice di maggioranza, cominciato ieri sera poco dopo le 22, per permettere …

Tre miliardi di taglio al cuneo fiscale. Rispunta bonus famiglia Leggi tutto »

Torna in alto