Luglio 2020

Stato d’emergenza, ecco le misure che restano in vigore

Con l’approvazione della proroga dello stato d’emergenza facciamo chiarezza su cos’è e cosa comporta questo istituto. Va ricordato che lo stato d’emergenza è regolato dalla legge 24 febbraio 1992 n. 225 (Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile) come da ultimo modificata dal D.L. n. 59/2012 (Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile), all’articolo …

Stato d’emergenza, ecco le misure che restano in vigore Leggi tutto »

Energia, calo record dei consumi (-22%)

E’ quanto emerge dalla consueta analisi dell’Enea che legge una contrazione dell’elettricità, accresciuto dal peso delle rinnovabili Calo record dei consumi di energia (-22%) nel II trimestre 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019. Il picco negativo è stato raggiunto ad aprile (-30%) in coincidenza con il lockdown, mentre su base semestrale la riduzione è …

Energia, calo record dei consumi (-22%) Leggi tutto »

Cig, due mesi di fuoco per le imprese.Il rapporto Inps- Banca d’Italia

Cig, due mesi di fuoco Nei mesi di marzo e aprile oltre la metà delle imprese italiane ha fatto uso della Cig-Covid. La cassa integrazione ha riguardato quasi il 40% dei dipendenti del settore privato. È quanto emerge dallo studio “Le imprese e i lavoratori in cassa integrazione Covid nei mesi di marzo e aprile”, …

Cig, due mesi di fuoco per le imprese.Il rapporto Inps- Banca d’Italia Leggi tutto »

Effetti drammatici sull’occupazione dall’impatto di Covid-19. I numeri dell’Inps

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro del settore privato nei primi quattro mesi del 2020 sono state 1 milione e 493 mila. “Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione è stata molto forte (-39%) ed è risultata particolarmente rilevante nel mese di aprile (-83%), ancor più del mese di marzo (-45%) per effetto …

Effetti drammatici sull’occupazione dall’impatto di Covid-19. I numeri dell’Inps Leggi tutto »

Accordo sul Recovery Fund e bilancio Ue 2021-2027

I leader europei hanno raggiunto l’accordo sul Recovery Fund e il Bilancio Ue 2021-2027 al termine di un negoziato record durato quattro giorni e quattro notti, nel summit più lungo della storia dell’Unione Europea. ‘Una giornata storica per l’Europa’, secondo i protagonisti. Il fondo ha una dotazione di 750 miliardi, di cui 390 di sussidi. Il bilancio …

Accordo sul Recovery Fund e bilancio Ue 2021-2027 Leggi tutto »

Francesco D’Amico (HoReCa-ConfimpreseItalia): “In campo per difendere gli interessi comuni del comparto turistico”

  A colloquio con il Presidente Francesco D’Amico che guida l’associazione d’impresa HoReCa, la Federazione di ConfimpreseItalia che rappresenta il mondo degli hotel, dei ristoranti, dei bar e più in generale dell’accoglienza. Con D’Amico abbiamo affrontato tutti i principali temi economici sul tappeto ai tempi del coronavirus e ne è uscita fuoria la figura di …

Francesco D’Amico (HoReCa-ConfimpreseItalia): “In campo per difendere gli interessi comuni del comparto turistico” Leggi tutto »

INAUGURAZIONE SPORTELLO CONFIMPRESE ANAGNI – #AIES

Nella mattinata di sabato 5 settembre ha avuto luogo l’inaugurazione dello Sportello Confimprese Anagni – #aIES Sportello Europa in Via della Sanità 19 ad Anagni, il primo di altri sportelli Confimprese/#aIES che a breve verranno inaugurati quali spazio di confronto, promozione e supporto per le AA.PP. di tutto il comprensorio grazie alla profonda sinergia tra …

INAUGURAZIONE SPORTELLO CONFIMPRESE ANAGNI – #AIES Leggi tutto »

Marzo-maggio 2020 in profondo rosso per il commercio estero. Export al -29%, poi a fine maggio rimbalzo positivo del 35%

Profondo calo nel trimestre marzo-maggio 2020 per il commercio estero, con un recupero finale. La dinamica congiunturale è condizionata dai forti cali dei mesi precedenti ed è ampiamente negativa sia per l’export (-29,0%) sia per l’import (-27,7%). E’ quanto risulta dai dati dell’Istat sul commercio estero ed i prezzi all’import.  A maggio, Istat segnala un …

Marzo-maggio 2020 in profondo rosso per il commercio estero. Export al -29%, poi a fine maggio rimbalzo positivo del 35% Leggi tutto »

Emergenza economica, un terzo delle famiglie ha riserve finanziarie per resistere solo tre mesi. I numeri della Banca d’Italia

“Oltre la metà della popolazione dichiara di aver subito una contrazione nel reddito familiare dopo le misure adottate per il contenimento” del coronavirus. E’ quanto emerge dall’indagine straordinaria sulle famiglie condotta dalla Banca d’Italia. “Più di un terzo delle famiglie – si legge – dichiara di disporre di risorse finanziarie sufficienti per meno di 3 mesi a coprire le spese essenziali della famiglia in assenza di …

Emergenza economica, un terzo delle famiglie ha riserve finanziarie per resistere solo tre mesi. I numeri della Banca d’Italia Leggi tutto »

Innovazione digitale e semplificazioni,  il Consiglio dei ministri approva il Decreto-legge

  Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro per la pubblica amministrazione Fabiana Dadone, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Il testo – si legge in un comunicato stampa di Palazzo Chigi – costituisce un intervento organico volto alla semplificazione dei …

Innovazione digitale e semplificazioni,  il Consiglio dei ministri approva il Decreto-legge Leggi tutto »

Torna in alto