Confimprese Italia è stata costituita nel 1996 su iniziativa di IMPRENDITALIA, che già esisteva dal 1992, un insieme di imprese e professionisti che ne hanno costituito il nucleo originario.

L’importanza della esigenza di costituire un nuovo Sindacato delle imprese nella loro fattispecie di micro, piccole e medie è dettata nel dar loro voce significativa per una attenta ed incisiva forza nel dialogo sociale. ConfimpreseItalia è una organizzazione etica, libera, autonoma, democratica ed opera per lo sviluppo e la tutela del sistema imprenditoriale e in particolar modo delle micro, piccole e medie imprese operanti nei vari settori economici (agricoltura, commercio, artigianato, turismo, servizi alle imprese ed alle persone, professionisti), promuovendo ed appoggiando iniziative atte a migliorare ed a incrementare la produzione delle imprese associate.

Confimpreseitalia è un’associazione di valenza e livello nazionale, come previsto dalla legge 11 novembre 2011 n. 180 detta “Statuto delle Imprese”.

Attualmente la Confederazione può contare come sistema plurale Nazionale oltre i 100.000 associati con circa un 1.000.000 di dipendenti. I settori più rilevanti risultano essere: Lavoro Autonomo, Piccola Industria, Servizi alle Imprese, Servizi alle persone, Commercio e artigianato, Turismo.

Particolarmente rappresentativi risultano i settori degli ambulanti, del Terzo Settore e dei balneari, oltre alle Federazioni dei giovani, di Impreseinrosa e dei Pensionati.

La consistenza sull’intero territorio Nazionale, così per come comunicata al Ministero del Lavoro in occasione dell’annuale report richiesto dallo stesso, è costituita da una articolata presenza con 20 coordinamenti Regionali e 80 sedi territoriali, oltre a 20 federazioni di categoria e 12 organizzazioni federate.

Confimprese Italia inoltre ha sede a Bruxelles, ed è socia della Federazione europea CEE. Aderiscono a Confimprese Italia anche Confimprese Albania, Confimprese Spagna, Confimprese Tunisia, Confimprese Ungheria, Confimprese Cina e Confimprese Brasile.

Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro sottoscritti:

La Confederazione risulta firmataria di 24 contratti collettivi nazionali di lavoro, con i sindacati maggiormente rappresentativi, regolarmente depositati presso il CNEL e il Ministero del Lavoro. Due Enti Bilaterali provvedono alla loro gestione (EBIL – EBICC), e sono titolari di apposite convenzioni con Agenzia delle Entrate/INPS.

Fra i più applicati segnaliamo:

  • Contratto Coll. Naz. di lavoro per gli operai agricoli, florovivaisti e dell’acquacoltura;
  • Contratto Coll. Naz. di lavoro per i dipendenti delle Aziende del Comparto Metalmeccanico;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro dipendenti del terziario anche in forma cooperativa;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro comparto privato sanitario e sociosanitario;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro terziario: commercio, distribuzione e servizi;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i dipendenti nel settore della bellezza e servizi alla persona;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i dipendenti delle Associazioni ed altre organizzazioni del terzo settore;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i dipendenti delle imprese esercenti attività settore artistico, informativo, sport e spettacolo anche in forma cooperativa;
  • Contratto Coll. Naz. Di Lavoro esercenti attività nel settore del turismo;
  • Contratto Coll. Naz, di Lavoro per i dipendenti e soci delle Cooperative esercenti servizi di pulizia facchinaggio, logistica, guardiania, igiene ambientale, multi servizi;
  • Contratto Coll. Naz. Di Lavoro per i dipendenti da aziende artigiane alimentari;
  • Contratto Coll. Naz di lavoro per i dipendenti da aziende artigiane lavanderie, tintorie ed affini;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i dipendenti aziende artigiane del legno ed affini;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i dipendenti aziende odontotecnici;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i dipendenti aziende artigiane di pulimento e multi servizi;
  • Contratto Coll. Naz. di lavoro per i dipendenti imprese esercenti attività di autotrasporto, spedizioni merci, logistica ed affini;
  • Contratto Coll. Naz. Di lavoro per i lavoratori delle imprese artigiane edilizia ed affini, delle cooperative del settore edilizio.

Confimpreseitalia è particolarmente attiva nelle contrattazioni di secondo livello e nelle conciliazioni sindacali e vertenziali presso le DPL provinciali.

 

Presenze presso le Camere di Commercio:

Abbiamo sempre considerato importante lo sviluppo e la presenza negli Istituti Camerali, enti territoriali a servizio delle Imprese.

Attualmente siamo presenti in 20 tra Consigli Camerali e Giunte Camerali ed in 5 UNIONCAMERE regionali.

 

Presenze e partecipazioni nei tavoli Istituzionali: 

Presso il Ministero dello Sviluppo Economico siamo presenti nelle Commissioni istituite per la lotta alla contraffazione, tutela dei marchi ed abusivismo commerciale.
Presso il Ministero degli Esteri siamo tra i firmatari per il Patto per l’Export e siamo presenti presso le relative commissioni.

Presso il Ministero dell’Ambiente siamo tra i componenti la Commissione di studio per la sburocratizzazione dei procedimenti in materia ambientale (D.M. n. 6 del 23/01/2019) ed ulteriori Commissioni,

Presso il Ministero del Lavoro per la Costituzione Commissione per la salute e sicurezza sul lavoro. Inoltre è tra le Confederazioni ad aver sottoscritto il “Protocollo Nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Siamo auditi regolarmente dalle Commissioni Camera Senato competenti.

Abbiamo attivato una serie di rapporti continui e costanti con gli Enti Previdenziali (INPS e INAIL) con i quali collaboriamo nella progettazione di bandi a favore delle imprese associate, inoltre siamo in possesso di tutte le convenzioni, previste a livello nazionale per le Confederazioni più rappresentative, per la riscossione delle quote associative.

E’ stato sottoscritto un accordo con la SIMEST per sostenere la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività.

 

Studi e ricerche:

Il centro studi confederale ha elaborato nel corso degli anni importanti studi e ricerche, con enti e istituzioni, che hanno avuto un vasto eco anche internazionale, anche in collaborazione con importanti istituzioni come l’Università Mercatorum e l’Università di Cassino.

Tra questi ricordiamo “Generazione di confine” che è stata ripresa anche da importanti testate internazionali e nazionali; “Il profilo del micro imprenditore” che ancora oggi risulta essere molto usato nel profilare dati e abitudini della categoria; “regolamentiamo le lobby” che ha portato all’istituzione dell’albo presso la camera dei deputati.

La Confederazione ha inoltre ideato “Il 1° maggio delle imprese e del lavoro autonomo” la cui ultima edizione si è tenuta a Gaeta.

La Confederazione partecipa a CAF e Patronato nel quadro di un’ampia gamma di servizi che offre ai propri associati e ai loro dipendenti.

E’ presente inoltre nel fondo interprofessionale FONARCOM con un proprio conto aggregato, denominato “Top Performances”.

Attiva nel settore credito Confimprese Italia è promotrice di Consorzio Fidi.

La Confederazione è socia del Consorzio Industriale del Lazio.

Nel quadro delle assistenze sanitarie collegate ai contratti la Confederazione ha promosso la Mutua Sanitaria “MBA” relativamente a piani sanitari personalizzati per i dipendenti e le loro famiglie e le imprese.

Attenta alle problematiche sociali Confimprese è tra le maggiori sostenitrici della ONLUS “Etica e Salute”.

L’organizzazione ha stipulato importanti convenzioni nazionali a favore dei propri associati, tra le quali quelle con: SIAE ed ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO.

 

Statuto Confederale

Per visualizzare lo Statuto Confederale clicca qui.

Cronostoria

2020 – 2015

  • Patto per l’export sottoscritto con il Ministero degli Esteri
  • Partecipazione agli Stati Generali dell’Economia convocati dal governo in seguito alla pandemia da Covid – 19
  • Attività di rappresentanza durante periodo Covid – 19
  • Convenzione nazionale con Kerakoll
  • Partecipazione evento Alis
  • Attivo di Fiuggi
  • Incontri con il Ministro di Grazia e Giustizia Bonafede per la Riforma del Processo Civile
  • Tavoli tecnici presso Palazzo Chigi e Ministero degli Interni
  • Eventi EBIC
  • Manifestazioni FONARCOM
  • Partecipazione evento Alis
  • Apertura sedi estere (Tunisia, Ungheria, Spagna)
  • Premio Amicizia
  • Convenzione con Ente Nazionale Microcredito
  • Interventi su riordino stima camera di commercio
  • Manifestazione Frosinone su Made in Italy ed internazionalizzazione
  • Premio Amicizia
  • Viterbo, “Entra in scena Confimprese Viterbo” – Presentazione di Confimprese Viterbo
  • Cassino, “Strette di mano” – Prima Festa Nazionale delle Micro e Piccole Imprese

2014 – 2010

  • Cassino, “Il futuro non si aspetta si prepara”
  • Capo D’Orlando, “Impresa Sviluppo e Lavoro – Il ruolo di ConfimpreseItalia”
  • Napoli, “Il Futuro non si aspetta si prepara – Nuovi scenari della Sanità Privata Accreditata Territoriale in Regione Campania”
  • Firenze, “Il valore di essere associati a ConfimpreseItalia”
  • Roma, “Workshop – Globalizzazione: quali prospettive per le Micro, Piccole e Medie Imprese”
  • Tirana, 13 gugno 2014 – Incontro con Premier Albanese Edi Roma
  • Foggia, “Workshop – Fare Impresa è possibile: incentivi e opportunità”
  • Fiuggi, 1° Maggio Festa del Lavoro
  • Roma, “Ripartiamo dalle Imprese”
  • Roma, “Gusto Giusto Italy 2013”
  • Asti, Conferenza Stampa sulla Convenzione Nazionale stipulata l’associazione EMDRITALIA
  • Protocollo Equitalia
  • Roma, Confimprese, Turismo Italia con il Bambin Gesù
  • Roma, 1° Maggio Festa del Lavoro
  • Roma, Accordo CONFCOOPERATIVE
  • Roma, Premio dell’Amicizia (Premiati tra gli altri Chiti, Emanuele, Centrella, Marino, Pancani)
  • Seregno (Mb), “Le donne e gli uomini del fare”
  • Roma, Presentazione ricerche in collaborazione con Link Campus University: “Il Profilo Micro Imprenditore – I Bisogni formativi delle nuove generazioni”
  • Roma, Accordo CONFAPI
  • Roma, Stati Generali dell’Energia
  • Roma, Protocollo Microcredito
  • 1° Maggio Festa del Lavoro
  • Roma, Premio dell’Amicizia (Premiati tra gli altri Alemanno, Scotti)
  • Torino, Forum sul Microcredito
  • Roma, “Microimprese il valore dell’Economia reale”
  • Roma, “Il contratto per la Microimpresa, quali prospettive?”
  • Roma, Convenzione “Link CampusUniversity”
  • Fiuggi (Fr), Ricerca “Generazioni di Confine”
  • Roma, 1° Maggio Festa del Lavoro
  • Roma, Protocollo ANREL
  • Roma, Conferenza stampa con on. Weiler, realtrice della direttiva europea “Ritardo dei pagamenti”
  • Modica, Una nuova etica per l’impresa, l’economia sociale di mercato
  • Roma, Premio dell’Amicizia (premiati tra gli altri Valori, Deusanio, De Angelis, Verbano)

2009 – 2006

  • Roma, Assemblea Elettiva
  • Reggio Calabria, “Alla ricerca dell’Equità fiscale”
  • L’Aquila, 1° maggio Festa del Lavoro
  • Luca (Rc), 1° Maggio Festa del Lavoro
  • Catania, Fiera del franchising
  • Ischia (Na), “Rappresentanza e Rappresentatività”
  • Fiuggi (fr), Assemblea Elettiva
  • Roma, “La via d’insieme dagli Imprenditori ai Consumatori”
  • Fiuggi (Fr), “Verso un Associazionismo Etico”
Torna in alto