Fondi Paritetici Interprofessionali

Cosa sono i fondi paritetici Interprofessionali?

I Fondi Paritetici Interprofessionali (Legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale.

L’adesione ai Fondi Paritetici Interprofessionali, da parte delle aziende, è del tutto volontaria ma ogni datore di lavoro deve sapere che lo 0,30% di quanto versa ai propri dipendenti sotto forma di contributi INPS è obbligatorio.

Iscrivendosi ad un Fondo, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato le “ritornerà” in azioni formative volte a qualificare, in sintonia con le proprie strategie aziendali, i lavoratori occupati.

L’adesione è revocabile: ha validità annuale e si intende prorogata salvo disdetta; non comporta alcun costo ulteriore per le imprese, ogni impresa può aderire solamente a un Fondo, anche di settore diverso da quello di appartenenza.

Come Aderire?

L’adesione può essere effettuata attraverso il Modello di Denuncia Aziendale del flusso Uniemens Aggregato dell’INPS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, attivando l’opzione “Adesione” con la seguente procedura:

  • Selezione del codice REVO (per i dipendenti) per la revoca dell’adesione ad altri Fondi (si consiglia di eseguire questa procedura anche in caso di assenza di un’adesione pregressa).
    Selezione contestuale del codice di un singolo fondo (ogni fondo interprofessionale ha il suo) e del numero di dipendenti a tempo determinato e indeterminato.
  • E’ possibile la mobilità tra Fondi, ossia la possibilità per l’azienda di trasferire al nuovo Fondo il 70% del totale delle somme confluite nel triennio antecedente a quello in precedenza scelto.

 

Gli strumenti comuni ai vari fondi

I Conti Formazione sono gli strumenti attraverso i quali le aziende hanno la possibilità di accedere in forma diretta fino all’85% del contributo obbligatorio dello 0,30% sulle retribuzioni dei dipendenti e dirigenti, versato al Fondo tramite l’INPS.

Gli Avvisi Voucher sono gli strumenti per micro piani formativi dedicati a specifiche tipologie di lavoratori anche appartenenti ad aziende diverse ma che hanno specifici fabbisogni formativi comuni.

Gli Avvisi Generali (Aziendali, Territoriali, Settoriali) si manifestano sotto forma di bandi annuali con modalità a finestra per la presentazione dei piani formativi articolati in più di una attività.

Gli Avvisi Tematici sono gli strumenti dedicati a specifiche tipologie di aziende, operatori, o alla sperimentazione di processi formativi (sicurezza, innovazione, ambiente, ecc.).

I soggetti proponenti (enti di formazione accreditati) per conto delle aziende beneficiarie delle attività formative, possono accedere ai diversi avvisi (generali e tematici) mediante presentazione di piani formativi, sottoposti a valutazione qualitativa.

Confimpreseitalia in collaborazione con:

ConfimpreseItalia è la Confederazione Italiana della Micro, Piccola e Media Impresa. Nasce nel 1996 su iniziativa di Imprenditalia, nel 2005 assume la denominazione di ConfimpreseItalia.

La Confederazione associa, riunisce e coordina le 78 Organizzazioni Territoriali, le 20 Federazioni di Categoria e le 14 Organizzazioni Federate delle Micro, Piccole e Medie Imprese dotate di autonomia organizzativa, finanziaria ed amministrativa.

ConfimpreseItalia è un “sistema plurale” a cui appartengono a vario titolo oltre 80.000 imprese e professionisti con una nutrita rappresentanza dei pensionati.

Sei una nuova azienda aderente al Fondo interprofessionale FON.AR.COM?

Vuoi aderire allo strumento “Sistemi D’imprese In formazione (SDI)?

Compila la manifestazione d’interesse.

Piani Formativi presentati:

Prendi visione dei piani formativi presentati a valere sullo strumento SDI.

Sei un’azienda facente parte dello SDI?

Per maggiori informazioni sui nostri servici contattaci

Ultimo aggiornamento

14 Marzo 2023, 11:10